Quando il proiettore non c’è

CHF 940.00

Non importa quante parole e quante immagini si possano proiettare: per attirare l’attenzione, interessare, motivare e muovere le persone all’azione, la capacità dell’oratore rimane il vero fattore di successo.
Possedere per natura un talento comunicativo è certamente un vantaggio, ma anche chi non lo possiede può sviluppare un eccellente livello di efficacia, “replicando” le più efficaci tecniche di presentazione e storytelling.
L’obiettivo, per i partecipanti a questa proposta formativa, è quello di diventare abili nel trasformare un contenuto di aridi fatti in una “storia” che sappia coinvolgere e motivare.

 

Per ricevere il Flyer del corso insersci i dati richiesti

     

    Prezzo 790.- per soci AITI -contattaci
    Acquista il corso

    Descrizione

    Stanley Mc Crystal era il comandante in capo delle forze americane in Afghanistan. Nel 2010, di fronte alla presentazione di uno scenario di guerra cui aveva assistito, dichiarò sconcertato al Daily Mail: “prima di capire quella slide, avremo vinto la guerra”.
    Il quotidiano proseguiva poi “PowerPoint è diventato il nemico pubblico numero uno per numerosi ufficiali, che si trovano a combattere contro le presentazioni in slide invece che contro gli eserciti”.
    I partecipanti a questa proposta formativa saranno in grado di trasformare aridi fatti e sequenze di parole e dati, in “storie” che sappiano coinvolgere e motivare il pubblico che assiste.
    Insieme al trainer, valuteranno le condizioni fondamentali per poter parlare in pubblico, dal proprio punto di vista personale. Poi analizzeranno tutti i criteri da tenere presenti per valutare la qualità di un oratore, in modo da avere sempre presente in futuro gli elementi da preparare con cura in occasione di una presentazione in pubblico. Apprenderanno poi la cosa più preziosa: considerare il tempo, i desideri e i sentimenti, l’esperienza personae e le emozioni nel costruire un contenuto. Infine, avranno la possibilità di esercitarsi, compiendo di volta in volta progressi determinanti, grazie al feedback che potranno ricevere dal vero e proprio “pubblico” cui si presenteranno.

    In 5 serate (17,30 – 20,30) Paolo Riva accompagnerà i partecipanti attraverso un percorso di riflessione su:

    • Le premesse: quattro condizioni fondamentali per poter parlare in pubblico (lunedì 13 novembre 2023, ore 17,30-20,30)
    • La forma: quali sono i criteri in base ai quali valutare l’efficacia di un oratore (lunedì 20 novembre 2023, ore 17,30-20,30)
    • Il contenuto: trasformare dati e fatti in “storie” interessanti (lunedì 27 novembre 2023, ore 17,30-20,30)
    • La pratica: esercitazioni con feedback di fronte a un vero pubblico (lunedì 4 e lunedì 11 dicembre 2023, ore 17,30-20,30)

     

     

    Il trainer

    Paolo Riva, nato il 10 Febbraio 1963 a Bellinzona, ha trascorso la maggior parte della sua vita lavorativa nel mondo della comunicazione. Lavora infatti alla Radiotelevisione della Svizzera Italiana dal 1993 come giornali-sta Radio/TV. Sempre nell’ambito della comunicazione, ha insegnato questa materia presso la SSAT (Scuola Superiore Alberghiera e del Turismo) di Bellinzona. Raccontare storie è la sua grande passione.

     

     

     

     

     

     

     

    TORNA SU